ACCEDI
login Ivrea
Martedì di Carnevale
Feb 12

Martedì di Carnevale

il programma completo della giornata su "dettagli evento"

 

il programma completo della giornata su "dettagli evento"

Mappa in caricamento...
  • Martedì 12 febbraio 2013

    Martedì di Carnevale


    ore 14.00     Inizio della Marcia del Corteo Storico e della Battaglia delle arance piazza di Città, via Arduino, piazza Gioberti, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Re Umberto, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, corso Massimo d’Azeglio, via IV° Reggimento Alpini (Ufficio del Turismo), via Cascinette, corso Massimo d’Azeglio, piazza Balla, via Palestro, piazza di Città
    ore 17.30     Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città.
    Premiazione delle prime tre Squadre a piedi della classifica determinata da tiro, immagine e correttezza, le prime tre Pariglie e i primi tre Tiri a Quattro della classifica determinata da cavalli-finimenti-guida, allestimento e tiro.
    ore 20.00     Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli dei Rioni San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo
    Gli Abbà, reggendo un lume, preceduti da Pifferi e Tamburi e accompagnati da Generale e Stato Maggiore, raggiungono la piazza a cavallo. I due Abbà del Rione smontano e compiono un giro attorno allo Scarlo. Un ufficiale, che li accompagna tenendoli per mano, porge loro una fiaccola accesa ed il fuoco viene appiccato.
    ore 21.30     Abbruciamento dello Scarlo del Rione San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città.
    La Mugnaia, in piedi sul carro dorato, nel momento in cui viene appiccato il fuoco dagli Abbà, leva alta la spada simbolo del riscatto dal tiranno finché la bandiera tricolore in cima allo Scarlo non è del tutto consumata dal fuoco. Intanto il Generale saluta militarmente stando in piedi sulle staffe del suo cavallo. Quanto più velocemente le fiamme risalgono il palo, tanto più la folla all’esclamazione a brusa!.. a brusa!, sottolinea il segno di buon auspicio per l’anno da poco iniziato.
    ore 22.15     Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Rione San Grato in piazza Lamarmora.
    Marcia funebre. In seguito all’abbruciamento dell’ultimo Scarlo il Generale scende da cavallo e, conducendo il suo cavallo al morso, dà avvio alla Marcia funebre durante la quale i Pifferi e Tamburi eseguono una triste pifferata a commento del Funerale del Carnevale, mentre gli Ufficiali trascinano sul selciato le loro sciabole. I cittadini seguono il corteo in rigoroso silenzio indossando per gli ultimi momenti il Berretto Frigio.
        Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti.
    La Marcia funebre si conclude in piazza Ottinetti dove il Generale si accommiata dai Pifferi e Tamburi e li ringrazia, congedandoli simbolicamente in ricordo dei tempi in cui versava loro il soldo per la campagna. Tutti si scambiano il tradizionale saluto Arvédze a giòbia ‘n bot. Il Generale e lo Stato Maggiore tenendosi a braccio e cantando la Canzone del Carnevale si recano di corsa al Palazzo Municipale.
    ore 23.00     Verbale di chiusura in piazza di Città. Nel Palazzo Municipale il Generale passa in rassegna lo Stato Maggiore e appunta sul petto dei propri Aiutanti di Campo le insegne della Campagna. Vengono deposti il simboli del potere, il Sostituto legge il verbale di chiusura.

    dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Infopoint Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea – piazza Balla e Lungo Dora davanti a piazza Perrone

    http://www.storicocarnevaleivrea.it

  • Categoria
    Carnevale 2013
  • Orario
    12 Feb 2013 alle 14:00 - 12 Feb 2013 alle 23:45
  • Luogo
    Ivrea
  • Amministratori Evento
    Ufficio Relazioni con il Pubblico