Consigio Comunale... Consigio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 29 aprile 2025 alle ore 19:30 nella sala consiliare del Palazzo... [Leggi tutto]

Cordoglio scomparsa Papa Francesco... Cordoglio scomparsa Papa Francesco

La città di Ivrea piange la perdita di Papa Francesco. ... [Leggi tutto]

Festa della Liberazione 2025... Festa della Liberazione 2025

Il programma delle celebrazioni in occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione ... [Leggi tutto]

Avviso contributi... Avviso contributi

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di attivita’, iniziative e progetti realizza... [Leggi tutto]

Incontro pubblico... Incontro pubblico

Incontro pubblico quartiere San Bernardo - lunedì 28 aprile ore 18 ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025 ... [Leggi tutto]

Concessione Movicentro... Concessione Movicentro

Concessione di locali siti all'interno della struttura denominata Movicentro per anni 9. ... [Leggi tutto]

Voto elettori temporaneamente all'e... Voto elettori temporaneamente all'estero

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025. Opzione per il voto all'estero degli elettori cittadini italiani temporaneame... [Leggi tutto]

La montagna scende in citta... La montagna scende in citta

Bando di concorso vetrine a tema organizzato dal CAI per gli esercizi commerciali di Ivrea ... [Leggi tutto]

Voto elettori fuori sede... Voto elettori fuori sede

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025 - Modalità di Voto per gli elettori fuori sede. ... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina ASO... Avviso pubblico nomina ASO

Avviso pubblico per la nomina membro CDA dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. Scadenza presentazione domande 1... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina FCC... Avviso pubblico nomina FCC

Avviso pubblico per la nomina membro CDA della Fondazione di Comunità del Canavese. Scadenza 28 aprile 2025. ... [Leggi tutto]

Coscritti S. Bernardo... Coscritti S. Bernardo

Festa dei Coscritti di San Bernardo d’Ivrea: divieto bevande in contenitori di vetro o in lattine e superalcolici. ... [Leggi tutto]

Avviso d'asta... Avviso d'asta

Avviso di asta pubblica per la vendita di un immobile comunale. Scadenza 20.5.2025 ... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni. ... [Leggi tutto]

Università Terza Età... Università Terza Età

Calendario delle manifestazioni di fine anno accademico  ... [Leggi tutto]

Parco Lago di città... Parco Lago di città

Attività in programma al Parco Lago di Città - aprile 2025 ... [Leggi tutto]

Ceramica di Castellamonte

libro1

Presentazione del volume "Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno-Attuale" Museo Garda, 9 marzo ore 16,30.

 

Presentazione del volume "Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno-Attuale"

Museo Civico P.A. Garda (Ivrea, Piazza Ottinetti) sabato 9 marzo 2024 alle ore 16,30

Sarà presentato il prossimo sabato 9 marzo alle ore 16.30 al Museo Civico Garda il libro “Ceramica di Castellamonte. Eccellenza canavesana trasversale nel tempo. Passato-Moderno-Attuale” di Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto, edito da Edizione Pedrini, in connessione armonica con la mostra Elogio della fragilità, recentemente inaugurata al Museo e in programma fino al prossimo 14 luglio, che presenta, in affascinanti declinazioni e forme, l’argilla. La mostra, oltre a esporre oggetti delle collezioni del Museo Garda, le valorizza mettendole a confronto e creando relazioni con altre opere d’arte provenienti da importanti musei, fondazioni e collezioni private.

Importante la connessione con il territorio rappresentata dalla tradizione ceramica espressa dalla Città di Castellamonte, riconosciuta eccellenza dall’AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica), attraverso le creazioni di alcuni artisti del secondo Novecento, che permetteranno di comprendere le evoluzioni di questo materiale duttile e trasformabile, sino all’utilizzo della stampa 3D. Un nesso, questo, approfondito dal libro che documenta i percorsi intrapresi nello scorrere del tempo; passato, moderno, attuale, della Ceramica di Castellamonte. Nelle pagine del volume, la caratteristica terra rossa e la più raffinata terra bianca evidenziano la ricchezza geologica locale utilizzata sapientemente per creare un’identità, un vero e proprio genius loci.

Gli autori propongono una ricerca storica documentata, sintetica ma che con precisione desidera legittimare un fare concreto dell’arte ceramica, dei suoi oggetti e protagonisti. Le interviste a 32 artisti-designer e a 11 fra titolari di aziende e artigiani, in un dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità, mettono in evidenza la passione che tutti accomuna per questo materiale straordinario. Il libro è corredato da una ricca documentazione fotografica degli artigiani, delle aziende e delle loro produzioni.

Gli autori, Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto, oltre a raccontare e documentare questa preziosa realtà, hanno come fine quello di alimentare l’interesse di questo linguaggio artistico, nella sua pluralità, e sottolineano l’importanza di una formazione consapevole e attuale nella quale investire energie, ricerca, studio, e qualità di mestiere.

Al termine della presentazione, è prevista una breve visita guidata alla mostra “Elogio della fragilità”.

Interverranno alla presentazione:

- Matteo Chiantore Sindaco Città di Ivrea
- Pasquale Mazza e Claudio Bethaz, Sindaco e Assessore alla Cultura Città di Castellamonte
- Ennio Pedrini, editore
Con gli autori Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto dialogheranno:
- Chiara Bossi, artigiana
- Luca Zurzolo, artista – didattica
- Katia Gianotti, artigiana – restauratrice
- Guglielmo Marthyn, artista – designer

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso il Museo Civico P.A. Garda - Per info: musei@comune.ivrea.to.it, - tel. 0125 410.512 in orario apertura Museo: 9-13 e 15-18 dal martedì alla domenica - www.museogardaivrea.it

L'Amministrazione comunale

presentazione libro ceramica 1