Avviso centri estivi... Avviso centri estivi

Avviso di interesse pubblico per lo svolgimento in convenzione dei centri estivi 2025 per bambini da 3 a 14 anni. ... [Leggi tutto]

Consiglio Comunale... Consiglio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 29 aprile 2025 alle ore 19:30 nella sala consiliare del Palazzo... [Leggi tutto]

Incontro pubblico... Incontro pubblico

Incontro pubblico quartiere San Bernardo - lunedì 28 aprile ore 18 ... [Leggi tutto]

Avviso contributi... Avviso contributi

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di attivita’, iniziative e progetti realizza... [Leggi tutto]

Concessione Movicentro... Concessione Movicentro

Concessione di locali siti all'interno della struttura denominata Movicentro per anni 9. ... [Leggi tutto]

Ecomuseo selezione operatori... Ecomuseo selezione operatori

Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea. Selezioni per operatori culturali anno 2025 ... [Leggi tutto]

Festa della Liberazione 2025... Festa della Liberazione 2025

Il programma delle celebrazioni in occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025 ... [Leggi tutto]

Voto elettori temporaneamente all'e... Voto elettori temporaneamente all'estero

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025. Opzione per il voto all'estero degli elettori cittadini italiani temporaneame... [Leggi tutto]

La montagna scende in citta... La montagna scende in citta

Bando di concorso vetrine a tema organizzato dal CAI per gli esercizi commerciali di Ivrea ... [Leggi tutto]

Voto elettori fuori sede... Voto elettori fuori sede

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025 - Modalità di Voto per gli elettori fuori sede. ... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina ASO... Avviso pubblico nomina ASO

Avviso pubblico per la nomina membro CDA dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. Scadenza presentazione domande 1... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina FCC... Avviso pubblico nomina FCC

Avviso pubblico per la nomina membro CDA della Fondazione di Comunità del Canavese. Scadenza 28 aprile 2025. ... [Leggi tutto]

Avviso d'asta... Avviso d'asta

Avviso di asta pubblica per la vendita di un immobile comunale. Scadenza 20.5.2025 ... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni.     Mo... [Leggi tutto]

Università Terza Età... Università Terza Età

Calendario delle manifestazioni di fine anno accademico  ... [Leggi tutto]

Parco Lago di città... Parco Lago di città

Attività in programma al Parco Lago di Città - aprile 2025 ... [Leggi tutto]

Le misure per migliorare la qualità dell'aria

traffico1

Le limitazioni strutturali e le misure temporanee antismog in vigore per migliorare la qualità dell'aria.

 

 

LE LIMITAZIONI IN VIGORE

VERIFICA IL SEMAFORO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Le verifiche settimanali del livello di pm10, in base alle quali vengono stabilite le limitazioni alla circolazione, sono programmate nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì

 

Dal 1° marzo 2021 (Deliberazione della Giunta Regionale 26 febbraio 2021, n. 9-2916) sono operative nuove disposizioni regionali per il miglioramento della qualità dell'aria. Si tratta di misure di limitazione che intervengono sulle principali fonti responsabili delle emissioni di PM10 e ossidi di azoto: il traffico, l'agricoltura e il riscaldamento.

Le limitazioni relative al traffico veicolare sono state ulteriormente aggiornate a seguito dell'emanazione della DGR n. 26-3694 del 6 agosto 2021 e del DCRC 138 del 1 settembre 2021 e sono operative.

Alcune misure sono strutturali e sono sempre in vigore nel corso dell'anno o nel periodo invernale dal 15 settembre al 15 aprile. Altre hanno un carattere temporaneo e si attivano, sempre nel periodo invernale dal 15 settembre al 15 aprile, con l'accensione del semaforo antismog per prevenire e contenere i superamenti del valore limite giornaliero di PM10.

Tutti i comuni dell'agglomerato di Torino (zona IT0118) e i comuni localizzati nelle zone di gestione della qualità dell'aria denominate Pianura (zona IT0119) e Collina (zona IT0120) con popolazione superiore a 10.000 abitanti sono chiamati ad adottare l'intero pacchetto di misure. Gli altri comuni delle zone di pianura e collina con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti non sono tenuti ad adottare le limitazioni del traffico veicolare.

I veicoli diesel Euro5 potranno circolare in tutto il Piemonte fino all’autunno 2025: a stabilirlo è il decreto approvato dal Consiglio dei ministri che impegna le Regioni del bacino padano (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) ad aggiornare i rispettivi piani per la qualità dell’aria valorizzando le numerose misure ambientali alternative al blocco dei mezzi attuate nel biennio 2021-2023. 

 

Sono pertanto attive le seguenti misure stabili di limitazione delle emissioni:

LIMITAZIONI STRUTTURALI VALIDE TUTTO L’ANNO
DIVIETO PER Autoveicoli e veicoli commerciali Diesel Euro 0, 1 e 2;  Benzina Euro 0, 1 e 2;  GPL e Metano Euro 0 e 1: Tutti i giorni dalle 0 alle 24
Divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna che non sono in grado di rispettare i valori emissivi previsti per la classe 3 stelle.
 
LIMITAZIONI STRUTTURALI VALIDE DAL 15 SETTEMBRE al 15 APRILE dell'anno successivo
DIVIETO PER Autoveicoli e veicoli commerciali Diesel Euro 3 e 4 - Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19
DIVIETO PER Motocicli Euro 0 e 1 - Tutti i giorni dalle 0 alle 24
Obbligo di utilizzare pellets certificato A1
Divieto di abbruciamento di materiale vegetale

 

LIMITAZIONI TEMPORANEE AGGIUNTIVE CHE SI ATTIVANO CON L’ACCENSIONE DEL LIVELLO ARANCIO DEL SEMAFORO ANTISMOG

DIVIETO PER Autoveicoli Diesel Euro 3, 4 e 5 - Tutti i giorni, sabato e festivi compresi dalle 8:00 alle 19:00
DIVIETO PER Veicoli commerciali Diesel Euro 3 e 4 - Tutti i giorni, sabato e festivi compresi dalle 8:00 alle 19:00
Divieto di utilizzo di stufe e caminetti a legna che non sono in grado di rispettare i valori emissivi previsti per la classe 5 stelle
Divieto assoluto di combustioni all’aperto
Introduzione del limite a 18°C per le temperature negli edifici
Divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati
Divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto

 

LIMITAZIONI TEMPORANEE AGGIUNTIVE CHE SI ATTIVANO CON L’ACCENSIONE DEL LIVELLO ROSSO DEL SEMAFORO ANTISMOG
DIVIETO PER Veicoli commerciali Diesel Euro 5 - Tutti i giorni, sabato e festivi compresi dalle 08 alle 19

 

Le misure di limitazione della circolazione veicolare sono per semplicità riportate nello schema  in questa pagina della Città Metropolitana di Torino
 Per tutti i dettagli consulta il testo completo dell'ordinanza n°8/2021, dove è possibile consultare tutte le ulteriori prescrizioni  non legate al traffico veicolare e i casi di esenzione.

Sul sito di Arpa Piemonte è disponibile il dettaglio dei dati sulla qualità dell'aria, sul sito di Città Metropolitana l'indice previsionale di qualità dell'aria (ipqa) e la mappa dei comuni interessati con indicati il livello del semaforo e le limitazioni attive.

Ivrea aderisce al Sistema MOVE IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) per la gestione delle limitazioni strutturali della circolazione.

 

 

LE ZONE DELLA CITTA' DI IVREA INTERESSATE DALL'ORDINANZA DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Il territorio interessato dalle limitazioni alla circolazione veicolare è limitato alle zone evidenziate in rosso sulla planimetria.
Al fine di permettere il raggiungimento delle principali aree di sosta e siti di pubblica utilità le seguenti viabilità sono esentate: Via Aosta, Via Circonvallazione, Via A. Di Castellamonte, Via Castiglia (tratto che da P.zza Pistoni conduce al parcheggio multipiano), Via Monte Stella (fino all’intersezione con Via Lago Sirio), Via Lago Sirio, Via Panoramica, C.so Massimo d’Azeglio, C.so Vercelli, Via Casale, Via XXV Aprile (cosiddetto III Ponte), S.S. 26 ed i relativi raccordi, Via dei Mulini, Via Jervis, Via Torino (limitatamente al tratto compreso fra l’intersezione con C.so Nigra/Via Jervis e quella con la rotonda di adduzione a Via XXV Aprile - cosiddetto III Ponte), C.so Nigra (limitatamente al tratto compreso fra l’intersezione con Via Torino/Via Jervis e quella con Via Di Vittorio), Via Di Vittorio.

CONSULTA LA MAPPA CON LE AREE SOGGETTE A LIMITAZIONE

MAPPA IN VERSIONE NAVIGABILE

 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Per maggiori informazioni sulla qualità dell'aria in Piemonte e per approfondimenti sul Piano Regionale di Qualità dell'Aria visita il nuovo sito dedicato