Consigio Comunale... Consigio Comunale

La prossima seduta del Consiglio Comunale si terrà il 29 aprile 2025 alle ore 19:30 nella sala consiliare del Palazzo... [Leggi tutto]

Cordoglio scomparsa Papa Francesco... Cordoglio scomparsa Papa Francesco

La città di Ivrea piange la perdita di Papa Francesco. ... [Leggi tutto]

Festa della Liberazione 2025... Festa della Liberazione 2025

Il programma delle celebrazioni in occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione ... [Leggi tutto]

Avviso contributi... Avviso contributi

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di attivita’, iniziative e progetti realizza... [Leggi tutto]

Incontro pubblico... Incontro pubblico

Incontro pubblico quartiere San Bernardo - lunedì 28 aprile ore 18 ... [Leggi tutto]

Olivetti e i fotografi della Magnum... Olivetti e i fotografi della Magnum

Mostra Olivetti e i fotografi della Magnum, Museo Garda, 13 aprile - 26 ottobre 2025 ... [Leggi tutto]

Concessione Movicentro... Concessione Movicentro

Concessione di locali siti all'interno della struttura denominata Movicentro per anni 9. ... [Leggi tutto]

Voto elettori temporaneamente all'e... Voto elettori temporaneamente all'estero

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025. Opzione per il voto all'estero degli elettori cittadini italiani temporaneame... [Leggi tutto]

La montagna scende in citta... La montagna scende in citta

Bando di concorso vetrine a tema organizzato dal CAI per gli esercizi commerciali di Ivrea ... [Leggi tutto]

Voto elettori fuori sede... Voto elettori fuori sede

Elezioni Referendarie 8 - 9 giugno 2025 - Modalità di Voto per gli elettori fuori sede. ... [Leggi tutto]

Chiusura uffici il venerdì... Chiusura uffici il venerdì

Chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali nella giornata del venerdì dal mese di aprile al mese di settembre ... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina ASO... Avviso pubblico nomina ASO

Avviso pubblico per la nomina membro CDA dell'Associazione Archivio Storico Olivetti. Scadenza presentazione domande 1... [Leggi tutto]

Avviso pubblico nomina FCC... Avviso pubblico nomina FCC

Avviso pubblico per la nomina membro CDA della Fondazione di Comunità del Canavese. Scadenza 28 aprile 2025. ... [Leggi tutto]

Coscritti S. Bernardo... Coscritti S. Bernardo

Festa dei Coscritti di San Bernardo d’Ivrea: divieto bevande in contenitori di vetro o in lattine e superalcolici. ... [Leggi tutto]

Avviso d'asta... Avviso d'asta

Avviso di asta pubblica per la vendita di un immobile comunale. Scadenza 20.5.2025 ... [Leggi tutto]

Modifiche alla viabilità... Modifiche alla viabilità

Modifiche alla viabilità nelle strade e piazze cittadine per lavori o per eventi e manifestazioni. ... [Leggi tutto]

Università Terza Età... Università Terza Età

Calendario delle manifestazioni di fine anno accademico  ... [Leggi tutto]

Parco Lago di città... Parco Lago di città

Attività in programma al Parco Lago di Città - aprile 2025 ... [Leggi tutto]

Mostra La collezione Olivetti

Olivetti 128Prorogata al 21 novembre la mostra "La collezione Olivetti. Olivetti e la Cultura nell'Impresa Responsabile", Museo Garda

 


PROROGATA FINO AL 21 NOVEMBRE LA MOSTRA “LA COLLEZIONE OLIVETTI”

LA COLLEZIONE OLIVETTI - Olivetti e la Cultura nell'Impresa Responsabile

È stata prorogata fino a domenica 21 novembre la mostra La collezione Olivetti, prima di sei mostre previste dal progetto Olivetti e la Cultura nell’impresa responsabile.

 


La mostra fa parte di un programma pluriennale di iniziative che il Museo Civico della Città di Ivrea e l’Associazione Archivio Storico Olivetti cureranno per rendere fruibili al grande pubblico le opere d’arte della raccolta Olivetti, in stretta relazione con la documentazione storica che ne ricostruisce i processi di acquisizione. Si tratta di un patrimonio culturale di documenti, filmati e fotografie, che la società Olivetti, a partire dall'epoca di Adriano Olivetti, ha negli anni commissionato e acquistato e che riconosce il valore della cultura come fattore di crescita della società, dalla fabbrica al territorio.
Questa iniziativa rientra nell’accordo siglato lo scorso febbraio dal Comune di Ivrea, dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, TIM e Olivetti che ha l’obiettivo di valorizzare e rendere disponibile la raccolta di opere d’arte dell’azienda di Ivrea.
La decisione di prorogare la mostra è motivata dal successo di pubblico e dai tanti riscontri positivi pervenuti attraverso commenti e recensioni da parte di visitatori, critici e testate giornalistiche.
Dallo scorso mese di luglio, sono stati più di 2.500 i visitatori della mostra: più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Interessante anche la provenienza delle persone in visita, che arrivano da ogni regione d'Italia e dall'estero, con presenze anche da paesi extracontinentali.
Nell'ultimo trimestre le visualizzazioni del Museo attraverso i motori di ricerca hanno superato i 270 mila contatti, mentre le attività sui social garantiscono continui aggiornamenti al pubblico.
Successo anche per le visite guidate, ne sono state organizzate 12 dal momento dell'apertura a oggi, tutte al completo della capienza prevista nel rispetto delle norme COVID.
Oltre alle visite guidate, viene proposta anche un’ attività didattica, sperimentata già con i centri estivi, rivolta anche alle scuole primarie. Si tratta del laboratorio “Cerca il dettaglio, sciogli l'enigma”: accompagnati dal personale del museo, le scolaresche visitano la mostra attraverso un percorso “ad hoc”, al termine del quale si trasformano in investigatori e critici d'arte. Con la collaborazione attiva dell'insegnante, bambine e bambini compilano schede critiche e si mettono alla prova nel riconoscimento dei diversi stili rappresentati dagli artisti nelle loro opere.
Il laboratorio è gratuito, previa prenotazione presso il museo negli orari di apertura o alla mail musei@comune.ivrea.to.it telefono 0125 410512

L’esposizione propone una selezione di oltre 100 opere d’arte di 32 artisti e oltre 100 documenti storici dell’Archivio e della Biblioteca dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, articolati in quattro sezioni:
La Biblioteca, il Centro Culturale Olivetti, e i Servizi Culturali Olivetti, fulcro generatore di iniziative culturali sul territorio dalla fine degli anni Quaranta alla fine degli anni Novanta. Locandine e fotografie dell’epoca restituiscono il contesto della fabbrica, l’intensità e il valore della programmazione culturale dell’azienda a favore del territorio.
Le agende, un progetto culturale prima che editoriale, dal 1969 per oltre trent’anni. Un’iniziativa, insieme ai libri Strenna, di Giorgio Soavi.
Le grandi mostre e i restauri. Nel rapporto tra l’Olivetti e l’arte un ruolo determinante è stato svolto da Renzo Zorzi, responsabile per molti anni della corporate image e delle attività culturali del gruppo. Con lui le iniziative Olivetti assumono la connotazione dell’evento culturale, prima ancora che dell’episodio promozionale.
La Galleria Olivetti, uno scorcio di molti decenni di “impresa culturale”. La provenienza delle opere è diversificata: acquisizioni dall’estero, da gallerie d’arte, da premi letterari e di pittura, da scambi e regali, da opere dedicate.

L'Assessore alla Cultura Costanza Casali sottolinea la portata dell'intero progetto: “Sono contenta del successo che sta ottenendo la mostra. L’Amministrazione ha creduto e lavorato al progetto di valorizzazione del patrimonio artistico culturale Olivetti, che si svilupperà in una rassegna di sei mostre. Grazie all’accordo siglato tra Comune di Ivrea, TIM, Olivetti e Associazione Archivio Storico Olivetti, si è riusciti a far uscire dai caveau le opere d’arte della collezione Olivetti e renderle fruibili da parte del grande pubblico. La Collezione è un patrimonio di inestimabile valore che ha una valenza, oltre che artistica, anche culturale e sociale di altissimo livello. Essa rappresenta il segno tangibile e la testimonianza storica del modo di fare impresa responsabile della Olivetti, ove al centro c’era l’uomo e la cultura intesa come possibilità di riscatto sociale e di crescita. Il Comune di Ivrea è orgoglioso di essere tra gli artefici che hanno reso possibile questa grande e prestigiosa operazione di valore universale, che andrà a beneficio di un pubblico che ci auguriamo vasto ed eterogeneo”.

Per maggiori info consulta il sito del Museo Civico Garda

50x70 locandina 1 impresaresponsabile testoconvertito

Scarica il comunicato stampa in occasione dell'inaugurazione