ACCEDI
login Ivrea
Giorgio dei conti di Valperga, Signore di Mazzè
Dic 05

Giorgio dei conti di Valperga, Signore di Mazzè

Giorgio dei conti di Valperga, Signore di Mazzè

 

Giorgio dei conti di Valperga, Signore di Mazzè

Mappa in caricamento...
  •  Giorgio dei conti di Valperga, Signore di Mazzè

    venerdì, 5 dicembre 2014
    Ore 21:00
    presso il Palazzo Comunale (Sala Consiliare) di Mazzè





    Relatore: Livio Barengo - Scrittore, storico ed appassionato archeologo.
    Ha pubblicato nel 1998 "Giorgio dei Conti di Valperga, Signore di Mazzè. Un europeo del XV secolo", "Ypa, Morrigan Salassa" nel 2002, "La stirpe di Ypa, ovvero la nascita del Canavese" ed "Eugenio Brunetta d’Usseaux. Il fondatore del movimento olimpico in Italia", quest’ultimo in collaborazione con Danilo Alberto e Mario Fogliatti nel 2006. Del 2010 è invece "Racconti fantastici, storie popolari del Canavese e di altre terre", illustrato dalla pittrice Anna Actis Caporale. Nel 2012 "Le stelle negli occhi. Ricordi di emigranti canavesani nel primo Novecento".
    È tra i fondatori delle associazioni “F. Mondino” e Mattiaca ed è presidente di quest’ultima, mentre dal 2009 al 2013 è stato presidente di Via Romea Canavesana, che ha contribuito a creare, venendo eletto poi presidente emerito.

    Tema della Conferenza:
    Giorgio Valperga nacque a Mazzè attorno al 1370, figlio di Antonio Valperga detto il Velloruto conte di Mazzè e di Giovanna di Biandrate dei signori di Caluso. Se la tradizione che racconta che il principe Ottone di Brunswich fu suo padrimo di battesimo risponde a verità, questo giustificherebbe l'elevato di cultura impartitogli, tanto che si crede che Giorgio Valperga, già da ragazzo, parlasse correttamente in francese, tedesco e latino.

    Questo fu il motivo che, assieme alle sue virtù militari ed alla acuta intelligenza, gli permisero di diventare uno dei più rappresentativi uomini del XV secolo europeo, ed ottenere grande considerazione presso la corte di Sigismondo di Lusemburgo, prima re d'Ungheria, poi re dei Romani ed infine Imperatore del Sacro Romano Impero.



  • Categoria
    Cultura
  • Orario
    05 Dic 2014 alle 21:00 - 05 Dic 2014 alle 21:00
  • Luogo
    Mazzè - Palazzo Comunale
  • Amministratori Evento
    Ufficio Relazioni con il Pubblico