Willy Jervis a 70 anni dalla morte
Willy Jervis a 70 anni dalla morte
venerdì 17 ottobre 2014
ore 21,00
Sala Santa Marta – Piazza Santa Marta – Ivrea (TO)In occasione del settantesimo anniversario della fucilazione di Guglielmo (Willy) Jervis, il C.A.I. Sezione di Ivrea organizza una serata in cui verrà ricostruita la sua figura di “Uomo, Alpinista e Partigiano”, attraverso l’interpretazione a più voci di un testo che unisce estratti di diari e testimonianze di familiari, oltre ad amici e alpinisti tra cui Gino Levi (poi Martinoli), Battista China e Aldo Pagani.
A Ivrea l’Ing. Willy Jervis visse e lavorò dal 1935; responsabile, sino al ‘43, di un innovativo Centro di Formazione Meccanici presso la Olivetti. Anticonformista, concreto ma anche idealista, sobrio, onesto, esperto autore di importanti ascensioni alpinistiche. Culturalmente antifascista, diventò partigiano tra Ivrea e Valle d’Aosta, anche in seguito all’8 settembre ’43, impegnando la sua esperienza di alpinista per aiutare ex-prigionieri ed ebrei a fuggire in Svizzera. Fu arrestato e torturato dalle S.S. che, non riuscendo ad estorcergli informazioni né su compagni, né sulla sua attività, lo fucilarono a Villar Pellice nella notte del 5 agosto ’44.
La manifestazione replica l’evento svoltosi il 3 agosto 2014 al Rifugio G. Jervis (Valle dell’Orco), sia per ricordare Jervis nella città che lo vide protagonista di varie attività, sia per chi non ha avuto l’opportunità di salire al Rifugio a lui intitolato.
-
Categoria
Incontri pubblici -
Orario
17 Ott 2014 alle 21:00 - 17 Ott 2014 alle 23:00 -
Luogo
Ivrea, Sala Santa Marta -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico