
Tavola rotonda dell'Osservatorio del Paesaggio per...
Tavola rotonda dell'Osservatorio del Paesaggio per l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
Tavola rotonda dell'Osservatorio del Paesaggio per l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
“PAESAGGIO: PROSPETTIVE DI COMUNANZA E LAVORO”
Una tavola rotonda
sabato 4 ottobre 2014
Castello di Montalto Dora (TO)Sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 9. 00 l'Osservatorio del Paesaggio per l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea invita cittadini, amministratori, imprenditori ed associazioni ad una giornata di confronto per poter individuare e condividere indirizzi di crescita economica nell'ambito rurale dell’AMI, orientati ad un equilibrato processo di trasformazione dei paesaggi, quali luoghi di vita di chi li abita.
Sarà il Castello di Montalto Dora (www.castellomontaltodora.com) ad ospitare l'evento, regalando a tutti la possibilità di visitare i suoi spazi e un punto di osservazione esclusivo sul territorio dell'Anfiteatro.
L’obiettivo è quello di avviare un processo di sensibilizzazione che favorisca valorizzazione e tutela attiva del paesaggio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, quale imprescindibile presupposto per lo sviluppo di nuove economie, e per sostenere quanti già operano nel rispetto del territorio.
In quest’occasione verranno anche restituiti gli esiti di una sperimentazione condotta, in collaborazione con il Politecnico di Torino (DIST), che utilizzando il metodo dei Focus Group, ha coinvolto diversi rappresentanti della popolazione nella definizione di politiche del paesaggio. Quanto emerso sarà presentato alle amministrazioni locali e a tutte le realtà che possono suggerire nuove vie e modalità per fare economia, in equilibrio con la qualità del paesaggio.
Il Programma prevede la presentazione del libro-ricerca "AMI, Obiettivo Primario", a cura di Stefano Menegat e Nevio Perna, un dibattito con le piccole aziende e le associazioni locali e una tavola rotonda alla quale interverranno: Claudia Cassatella - Politecnico di Torino, Carmen García Martínez e Purificación Fernandez Carreño - Facultad de Humanidades. Albacete. Universidad de Castilla-La Mancha, Graziano Cimadom - Manital, Roberto Cerrato - Presidente dell’Associazione Candidatura Unesco Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Emanuela Piovano, regista e produttrice, Marco Pezzetta - Distretto agricolo del fiume Olona, Caterina Calza - Referente Ciriacese-Valli Lanzo del Forum “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”, Mario Perosino - Direzione Regionale Programmazione, Attuazione e coordinamento dello Sviluppo Rurale.
L’iniziativa si raccorda al Secondo Forum Alpino per il Paesaggio – 2nd Alpine Landscape Forum, che si terrà a Biella e Magnano il 14 e 15 novembre 2014 con il coordinamento dell’Osservatorio del Biellese – Beni Culturali e Paesaggio.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
-
Categoria
Incontri pubblici -
Orario
04 Ott 2014 alle 09:00 - 04 Ott 2014 alle 17:00 -
Luogo
Montalto Dora - castello -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico