ACCEDI
login Ivrea
XVIII Convegno Nazionale FAI
Mag 16

XVIII Convegno Nazionale FAI

Venerdi 16 maggio 2014 - XVIII Convegno Nazionale FAI "Quale rinascita?"

 

Venerdi 16 maggio 2014 - XVIII Convegno Nazionale FAI "Quale rinascita?"

Mappa in caricamento...
  • Venerdi 16 maggio 2014 si terrà il XVIII Convegno Nazionale FAI "Quale rinascita?", presso le Officine H di Ivrea. In questo momento di riflessione sul futuro dello splendido Canavese e dei territori italiani, il FAI proporrà un nuovo modello di sviluppo sostenibile per queste zone, basato sull'integrazione delle risorse e sul rispetto di luoghi e culture.


    PROGRAMMA

    15.00     SALUTI
    Carlo della Pepa, Sindaco di Ivrea
    Laura Olivetti, Presidente Fondazione Adriano Olivetti
    Mariangiola Carnevale, Capo delegazione FAI Ivrea-Canavese
    Michele Pontecorvo, Responsabile Comunicazione e CSR Ferrarelle SpA
           
    15.20     PREMESSA
    Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente Onorario FAI
    Il FAI al Castello di Masino, venticinque anni fa
           
    15.30     PRIMA TAVOLA ROTONDA
    Quale rinascita per l’Italia?

    Introduzione:
    Andrea Carandini, Presidente FAI

    Ne discutono:
    Riccardo Cappellin, Professore Ordinario Università Roma 2 e Direttore dell’Osservatorio sulle Economie Locali e Regionali
    Hugues de Varine, Archeologo e Museologo
    Piero Fassino, Sindaco di Torino e Presidente ANCI
    Alberto Magnaghi, Professore Emerito Università di Firenze e Presidente della Società dei Territorialisti
    Marco Vitale, Economista d’impresa

    Modera:
    Roberto Napoletano, Direttore Il Sole 24 Ore
           
    17.00     INTERMEZZO
    Beniamino de’ Liguori Carino, Direttore Edizioni di Comunità e nipote di Adriano Olivetti
    Il paesaggio olivettiano: una comunità ancora in cammino
           
    17.20     SECONDA TAVOLA ROTONDA
    Quale rinascita per il Canavese?

    Otto storie dal Canavese, interviste filmate:
    Il paese del cavolo verza (Renzo Galletto, Sindaco di Montalto Dora)
    Il Canavese in un bicchiere (Domenico Tappero Merlo, Luigi Orsolani)
    Dal Canavese con calore (Roberto Perino, La Castellamonte)
    Elettronica, tradizione del Canavese (SEICA)
    Finimenti per cavalli, da Strambino a Harrods (Selleria Moirano)
    Agricoltura biologica e biodinamica, il Canavese da coltivare (Azienda agricola Mellano)
    Carnevale in carrozza (Alberto e Mario Alma)
    Insieme per la ricerca (Roberto Ricci, Direttore Generale Bio Industry Park)
    Sedie impagliate, dalla fabbrica al museo (Ecomuseo di Azeglio)

    Ne discutono:
    Patrizia Bonifazio, Direzione scientifica candidatura UNESCO per la Fondazione Adriano Olivetti
    Giuliano Canavese, Rete Ecomusei AMI
    Carlo della Pepa, Sindaco di Ivrea
    Dominique Mosca, Presidente Gruppo Turismo-Confindustria Canavese

    Modera:
    Marco Magnifico, Vicepresidente Esecutivo FAI
           
    18.30     CHIUSURA
    Andrea Carandini, Presidente FAI
    Il Castello di Masino, dopo venticinque anni un ruolo nuovo
           
    18.50     EPILOGO
    Breve storia del complesso Olivetti di Ivrea, a cura della Fondazione Adriano Olivetti, con un commento agli affreschi della Chiesa di San Bernardino tratto da Giovanni Testori

    La partecipazione al convegno è gratuita

    REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
    fino a esaurimento posti entro e non oltre il 14 maggio

    Per il programma completo e per la registrazione visita il sito ufficiale.
  • Categoria
    Incontri pubblici
  • Orario
    16 Mag 2014 alle 15:00 - 16 Mag 2014 alle 19:30
  • Luogo
    Ivrea
  • Amministratori Evento
    Ufficio Relazioni con il Pubblico