ACCEDI
login Ivrea
DESNALPA’ - Settimo Vittone
Ott 25

DESNALPA’ - Settimo Vittone

DESNALPA’ - Festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi - Settimo Vittone (TO)

 

DESNALPA’ - Festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi - Settimo Vittone (TO)

Mappa in caricamento...
  •  XIII EDIZIONE
    DESNALPA’

    Festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi
    25 - 26 - 27 OTTOBRE 2013 - Settimo Vittone (TO)


    Padiglione Riscaldato - Località Piantagrant

    Una tradizione sopravvive da secoli e ogni anno si fa conoscere più ampiamente tra Piemonte e Val d’Aosta: si tratta della Desnalpà di Settimo Vittone (To), grande borgata al confine tra le due regioni che ospiterà la festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi per la sua tredicesima edizione, dal 25 al 27 ottobre. La Desnalpà è un antico rito che negli anni ha assunto la forma di una grandiosa festa, divenuta tradizione dell’autunno. Dopo la loro permanenza estiva in alta quota, centinaia di capi di bestiame tra ovini e bovini ornati di coccarde, nastri e campanacci troveranno in occasione del ritorno a valle una festa in loro onore. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco in collaborazione con gli allevatori e il comune di Settimo Vittone, con il patrocinio della Comunità Montana, Regione Piemonte e Provincia di Torino. La Desnalpà si svolge, come consuetudine, nell’ultimo fine settimana di ottobre, e costituisce un appuntamento da non perdere che per poche ore ci riporterà indietro nel tempo ad assaporare uno stile e un modo di vivere che piano piano stanno scomparendo.


    La manifestazione verrà inaugurata venerdì 25 ottobre e proseguirà fino domenica 27 con spettacoli, convegni, dimostrazioni (mungitura a mano delle bovine), mercatino delle attività artigianali e degustazioni di polenta e spezzatino.
    Il convegno di quest'anno “La coltivazione della vite quale sviluppo per il territorio”, previsto sabato 26 ottobre dalle ore 9, vede ospiti diversi relatori (Dott. Alberto Cugnetto, Dott. Vittorino Novello, Dott. Carlo Riccardo Borsani, Dott. Adriano Giovanetto, Giacone Daniele, Giachino Danilo, Alfio Catania, Ericci Roberto “Leone” dell'Associazione Italiana Sommelier e Cervim Aosta) per discutere della produzione di vini locali e della promozione del territorio.  Nel primo pomeriggio di domenica la manifestazione si chiude con l'atteso  ritrovo degli allevatori con le loro mandrie a Settimo Vittone per iniziare la discesa a valle che potrà essere accompagnata dai partecipanti all'evento. Le protagoniste, le vacche, saranno naturalmente piene di decorazioni e campanacci, così come vuole la tradizione. La kermesse sarà anche animata in piazza Statuto, nel centro della cittadina, dove si terranno il mercatino dell’artigianato e golosi stand con esposizione e degustazione di prodotti a chilometro zero: uno su tutti la “vianda”, tradizionale minestra di riso con castagne e latte, e ancora la “laità”, il siero che si forma sul latte appena munto, miasse e salignun, bollito salato, polenta concia. Alla fine della prossima primavera gli allevatori con le mandrie torneranno negli alpeggi e in autunno sarà di nuovo tempo della Desnalpà.

    Per informazioni contattare il numero: 349/55.91.345.

     
  • Categoria
    Feste
  • Orario
    25 Ott 2013 alle 00:00 - 27 Ott 2013 alle 00:00
  • Luogo
    Settimo Vittone
  • Amministratori Evento
    Ufficio Relazioni con il Pubblico