Storico Carnevale di Ivrea - edizione 2016
Giovedì 4 febbraio 2016
Giovedì Grassoore 09.00 Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri sarà riservata alle scuole di Ivrea
dalle ore 13.30 alle ore 18.30
ore 14.30 Passaggio dei poteri in piazza di Città
Nel Palazzo Municipale il Sindaco affida simbolicamente i poteri civili della Piazza di Ivrea al Generale imponendogli la fascia bianco-rossa, che viene indossata dalla spalla destra al fianco sinistro annodandola sul medesimo dopo un giro orizzontale sui fianchi. Gli Ufficiali e le Vivandiere indossano a tracolla una fascia simile, mentre quella degli Aiutanti di Campo è rosso-blu.
Il Sostituto dà lettura dell’Ordinanza del Generale.
Calzata del Berretto Frigio
In ottemperanza delle disposizioni del Generale tutti i cittadini presenti in piazza sono invitati dal Sostituto ad indossare il Berretto Frigio che dalla domenica sarà indispensabile per non essere fatti oggetto di gentile e moderato getto d’arance.
ore 15.00 Partenza della Marcia
Aprono il Corteo Storico l’Ufficiale addetto alle Bandiere, gli Alfieri con le Bandiere delle Parrocchie ed i Pifferi e Tamburi. Seguono a cavallo il Generale, lo Stato Maggiore e le Vivandiere, il Sostituto e gli Abbà. La Marcia procede secondo il seguente percorso: corso Cavour, corso Nigra, Borghetto, piazza Gioberti, via Arduino, via Palestro, corso Massimo d’Azeglio fino alla Chiesa di San Lorenzo per poi tornare in centro e raggiungere piazza Castello attraverso via Palma e via delle Torri.
Festa dei bambini in piazza Ottinetti
Giochi ed animazione per la tradizionale Festa dei Bambini organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja.
Esecuzione della Canzone del Carnevale da parte di tutti i bambini e i ragazzi.
Premiazione della classe vincitrice del concorso per la realizzazione del manifesto.
Fagiolata Cuj d’via Palma (via IV Martiri)
Dopo il passaggio del Generale prende il via l’assaggio e la distribuzione dei fagioli grassi.
ore 16.15 Visita al Monsignor Vescovo in piazza Castello
Il Corteo Storico viene ricevuto in Vescovado dove il Generale presenta gli Ufficiali e gli Abbà ai quali il Vescovo porge il rituale dono. Dopo la lettura del verbale e l’apposizione del sigillo vescovile i Pifferi e Tamburi suonano in onore del Vescovo.
ore 17.15 Visita al Sindaco in piazza di Città
La Marcia scende al Palazzo Municipale dove nella Sala Dorata il Primo Cittadino riceve l’omaggio dei piccoli Priori ed offre loro i doni di rito. Il Sostituto legge il verbale che viene sottoscritto e bollato dal Sindaco.
ore 17.30 Generala in piazza Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
ore 18.00 Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma (via IV Martiri)
ore 18.30 Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in piazza di Città
Nella Sala del Consiglio Comunale cerimonia di attribuzione del riconoscimento alle persone che si siano distinte nelle carnascialesche cose e nelle cotidiane incombenze: conferimento delle insegne ai nuovi Oditori da parte del Generale alla presenza del Sindaco e lettura del verbale.
ore 21.30 Città in festa
“… e la Festa continua” in piazza Ottinetti (tutti in maschera per la festa organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja)
Feste degli aranceri
Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Freguglia, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Vicolo Cerai, Scacchi in via Palma, Morte ai giardini di corso Cavour, Picche in piazza di Città.
lo Shop dello Storico Carnevale di Ivrea
Piazza Ottinetti
Per il PROGRAMMA COMPLETO e per tutti gli aggiornamenti visita il sito ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea
-
Categoria
Carnevale 2016 -
Orario
04 Feb 2016 alle 09:00 - 04 Feb 2016 alle 23:45 -
Luogo
Ivrea -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico