ACCEDI
login Ivrea
Storico Carnevale di Ivrea
Gen 31

Storico Carnevale di Ivrea

Storico Carnevale di Ivrea - edizione 2016

 

Storico Carnevale di Ivrea - edizione 2016

Mappa in caricamento...
  •  

     Domenica 31 gennaio 2016

    Penultima Domenica di Carnevale

    ore 09.00     Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (ristorante Modina), Torre Balfredo (presso Casa Giuseppina, via Frandina 2 ore 10.30) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire 11).
    Visita del Generale, dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi alle Fagiolate di Montenavale, Torre Balfredo e Cuj dij Vigne.

    I luoghi dello Storico Carnevale di Ivrea – ore 10
    Un percorso a tema nei luoghi di Carnevale, con partenza dalla mostra permanente sotto i portici di piazza Ottinetti, per immergersi nella sua storia e nei suoi rituali e prepararsi a viverlo con l’entusiasmo di chi lo conosce a fondo. È un progetto in collaborazione con studenti e docenti del Liceo Botta. Appuntamento allo Shop del Carnevale alle ore 10. Prenotazioni Ufficio del Turismo 0125618131.

    ore 10.00     Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti

    ore 10.30     Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino. I carri da getto schierati all’inquadramento a partire dalle ore 9,45 in corso Massimo d’Azeglio, sfilata nelle vie del centro e presentazione ufficiale in piazza del Rondolino.

    ore 12.00     Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio
    Il delegato del Bano della Croazia per il Borghetto ed il Console Maggiore di San Maurizio, incontrandosi sul ponte, rievocano la riappacificazione tra i due rioni storicamente antagonisti, che leggenda vuole resa possibile dall’intervento delle donne alla fine del ‘700.

    ore 12.15     Pranzo della Croazia in Borghetto. La riappacificazione si festeggia durante il banchetto ufficiale al termine del quale, data lettura del verbale, si forma il Corteo Storico per procedere alla seconda Alzata degli Abbà.

    ore 14.30     Alzata degli Abbà
    Il corteo preceduto dall’ufficiale addetto  alle bandiere si reca presso l’abitazione dei piccoli Priori dei rioni di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore. Gli Aiutanti di Campo alzano l’Abbà dal balcone mostrandolo alla folla al suono dei Pifferi e Tamburi mentre il Generale saluta militarmente. All’interno dell’abitazione il Sostituto legge il verbale e lo fa firmare all’Abbà, ai genitori, al Generale e ai testimoni.

    ore 14.30     Parrocchia di San Grato: Abbà
    ore 15.00     Parrocchia di San Maurizio: Abbà
    ore 15.30     Parrocchia di Sant’Ulderico: Abbà
    ore 16.00     Parrocchia di San Lorenzo:  Abbà
    ore 16.30     Parrocchia di San Salvatore:  Abbà
    ore 17.30     Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.


    Dal 24 al 31 gennaio in Sala Santa Marta
    Terra e genti di Carnevale

    La famosa terra rossa di Castellamonte dà nuovamente corpo alla tradizione del Carnevale. I personaggi, gli oggetti simbolici, i colori e gli animali che animano il corteo storico sono i soggetti delle opere che un gruppo selezionato di artisti ha creato con un mix di stili e tecniche diverse e che sono al centro della mostra organizzata per la seconda volta dall’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte.

    La mostra resterà aperta il 31 gennaio dalle ore 10 alle 19, dal 25 al 29 dalle 10 alle 18 e dal 1 al 3 febbraio dalle 10 alle 18. Giovedì 4 febbraio dalle 13 alle 18.

    dalle ore 9.00 alle ore 18.00
    lo Shop dello Storico Carnevale di Ivrea
    in piazza Ottinetti


     

    Per il PROGRAMMA COMPLETO e per tutti gli aggiornamenti visita il sito ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea

  • Categoria
    Carnevale 2016
  • Orario
    31 Gen 2016 alle 09:00 - 31 Gen 2016 alle 18:00
  • Luogo
    Ivrea
  • Amministratori Evento
    Ufficio Relazioni con il Pubblico