
Ott
15
LA DARK LADY DEL DNA: LA STORIA DI ROSALIND FRANKLIN
Spettacolo Teatrale - KITE per European Biotech Week
Spettacolo Teatrale - KITE per European Biotech Week
In occasione dell’ European Biotech Week 2015
GIOVEDI’ 15 OTTOBRE ORE 11.00
BIOINDUTRY PARK “SILVANO FUMERO”
Via Ribes 5 – Colleretto Giacosa
“LA DARK LADY DEL DNA: LA STORIA DI ROSALIND FRANKLIN”
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero
Con Giulia Brenna, Omar Ramero e Marco Panzanaro
La signora del Dna è Rosalind Franklin, la scienziata inglese che nel 1951 ha per prima fotografato ai raggi X la struttura a doppia elica della molecola della vita. Eppure per anni la Franklin non venne menzionata quando si parlava della più grande scoperta della biologia – il DNA – . In tutti i libri di scuola si legge che la struttura del dna è stata scoperta da Francis Crick e James Watson nel 1953. I motivi per cui Franklin fu messa in ombra sono diversi: in primo luogo, il fatto di essere una donna la espose alle frecciate dei colleghi maschi. Per di più, nel suo laboratorio al King’s College di Londra si respirava un’aria abbastanza tesa. A lavorare sulla struttura del DNA c’era già il fisico Maurice Wilkins che non vedeva di buon occhio la presenza della giovane ricercatrice che lavorava in modo del tutto indipendente. In un primo momento, la ricercatrice mise da parte l’ipotesi della doppia elica. Ma quando arrivò alle giuste conclusioni – nel febbraio 1953 – Watson e Crick avevano già utilizzato le sue immagini scattate nel 1951 (misteriosamente arrivate nelle mani dei due colleghi rivali) per coprirsi di gloria sulle pagine di Nature.
Una storia che ha il ritmo e la suspance di un thriller.
Uno spettacolo che ripercorrerà il succedersi degli eventi che portarono alla scoperta della struttura del DNA, e che permetterà di incontrare tutti i protagonisti di questa vinceda, riscoprendo la figura di Rosalind Franklin, vittima delle spietate leggi della ricerca, delle dinamiche universitarie, del sessismo e della vita stessa, visto che morì di cancro a soli 38 anni nel 1958 senza difendere i suoi meriti alla scoperta che conferì il nobel a Watson, Crick e Wilkins nel 1962.
Spettacolo scritto e allestito per gli studenti del Liceo Classico e Internazionale “Botta” di Ivrea in visita al Parco giovedì 15 ottobre ma APERTO A TUTTI (CURIOSI E AFFEZIONATI KITE…)
Ingresso libero-
Categoria
Spettacoli teatrali -
Orario
15 Ott 2015 alle 11:00 - 15 Ott 2015 alle 13:00 -
Luogo
Colleretto Giacosa, Bioindustry Park -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico