Un viaggio nella storia al Museo Garda
- La Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni, Attività culturali e Turismo, ha individuato per l’edizione 2015 delle GEP il tema portante: La cultura è il cuore dell’Europa. Ritualità e storia dell’alimentazione attraverso l’arte italiana.Il Museo ha recepito il tema indicato declinandolo in una proposta che si rivolge a tutti gli amanti della storia antica della nostra città, e con particolare attenzione verso le famiglie con bambini.Il programma al Museo prevede:Sabato 19 settembre:- alle 15.00 e alle 17.00, presso il Museo, una visita guidata alla sezione archeologica, con particolare riferimento alle abitudini alimentari e al consumo di cereali. Questi ultimi, infatti, costituivano all’epoca l’alimento base per la preparazione della puls, una semplice polenta di farina di farro cotta in acqua e sale.Al termine, esperienza laboratoriale per grandi e piccoli: i bambini sperimenteranno le tecniche di macinatura del farro in uso ai tempi degli antichi romani e, a seguire, tutti i partecipanti potranno degustare un assaggio di puls. Attività a pagamento.Minimo 10 partecipantiCosti:Adulti € 5.00Bambini gratuito (età consigliata min. 6 anni)Prenotazione: Museo Civico P.A.Gardamusei@comune.ivrea.to.it 0125 634155
Chi volesse ulteriormente approfondire la scoperta di Ivrea romana, esclusivamente sabato pomeriggio, potrà effettuare una visita tematica dell’area archeologica dell'anfiteatro che avrà come oggetto principale le strutture, di cui verranno illustrate le caratteristiche architettoniche e costruttive raffrontate anche con quelle degli altri edifici per spettacoli del Piemonte romano, e le problematiche inerenti la conservazione e la tutela.Questa iniziativa è a cura del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.Per info: www.archeo.piemonte.beniculturali.it. Attività gratuitaDomenica 20 settembre:- alle 15.00 e alle 16.30 nel cortile del museo, a cura del Gruppo Archeologico Canavesano, introduzione alla groma e alla centuriazione romana, con uno sguardo particolare alle affascinanti origini etrusche dell'aruspicina, della divisione del cielo e della terra, del dio Termine. A seguire dimostrazione pratica dell'uso della groma, con l'utilizzo di diversi modelli di grome, ricostruiti dal Gac. Attività gratuita. -
Categoria
Cultura -
Orario
19 Set 2015 alle 15:00 - 19 Set 2015 alle 17:00 -
Luogo
Ivrea, Piazza Ottinetti -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico