ACCEDI
login Ivrea
Conferenza su Giacomino da Ivrea
Set 27

Conferenza su Giacomino da Ivrea

Giacomino da Ivrea pittore canavesano del ’400

 

Giacomino da Ivrea pittore canavesano del ’400

Mappa in caricamento...

  • L'Associazione Via Romea Canavesana in collaborazione l'associazione Spille d'Oro Olivetti organizza una conferenza su:

    Giacomino da Ivrea pittore canavesano del ’400

    Ivrea (Chiesa di San Bernardino - Accesso da Via Jervis)

    domenica  27 settembre 2015 alle ore 16:00

    Relatore: Carlo Ugo Alberto Naldi

     


     

     

    Nel ‘400, periodo che segna la transizione tra Medioevo e Rinascimento, il Canavese, grazie alla relativa stabilità politica e l’assenza di  guerre assicurati dallo stato sabaudo, conobbe una discreta crescita economica. Fioriscono per opera di committenze locali iniziative per abbellire chiese, piccoli oratori ma anche dimore signorili con cicli di affreschi.

     

    Nella prima metà del ‘400 tra questi frescanti, accanto ai seguaci del maestro Giacomo Jacquerio, emerge nella parte sud orientale del ducato di Savoia  la figura di Giacomino da Ivrea attivo tra il 1426 e il 1469 nel Canavese, in Valle d'Aosta e oltre.   Il suo linguaggio pittorico, pur privo delle preziosità stilistiche del gotico internazionale e della drammaticità di Jacquerio, incontrò un indubbio successo per la capacità di rappresentare con semplicità e vivacità figure e episodi di un'arte sacra destinata essenzialmente ad un pubblico di analfabeti.

     

    Giacomino fu un efficace narratore per immagini delle storie riportate nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine, ma anche pittore di scene della cultura cortese-cavalleresca.

     

    La conferenza vuole ripercorrere per immagini la vicenda artistica di Giacomino d’Ivrea e dei suoi presunti maestri senza avere la pretesa di essere un capitolo, se pur minore, della Storia dell’Arte Medievale Piemontese, ma solo un viaggio per immagini dal Canavese alla Valle d’Aosta e alla Savoia alla riscoperta delle opere di un autore dimenticato. 
     

    Relatore: Carlo Ugo Alberto Naldi

    Studia l’arte medievale piemontese e dal 2010 tiene corsi presso varie sedi dellUni3 tra cui Torino e Rivoli sul Romanico e il Gotico in Piemonte. Nel 2011 ha tradotto e curato la pubblicazione del manoscritto Mémoires de la Régence de Marie Jeanne Baptiste de Nemours duchesse Mere de Savoÿe.
     


    Per maggiori informazioni
  • Categoria
    Cultura
  • Orario
    27 Set 2015 alle 16:00 - 27 Set 2015 alle 18:00
  • Luogo
    Ivrea, Chiesa di San Bernardino
  • Amministratori Evento
    Ufficio Relazioni con il Pubblico