
Set
06
“LA CRIPTA DEL DUOMO, I GIARDINI DI LEGNO”
“LA CRIPTA DEL DUOMO, I GIARDINI DI LEGNO” Percorsi nell'arte del '400. Visita guidata alla...
“LA CRIPTA DEL DUOMO, I GIARDINI DI LEGNO” Percorsi nell'arte del '400. Visita guidata alla...
“LA CRIPTA DEL DUOMO, I GIARDINI DI LEGNO”
Percorsi nell'arte del '400
Domenica 6 settembre
Visita guidata alla Cattedrale e al Museo civico P.A. Garda
Ad approfondimento e ampliamento del percorso proposto dalla mostra temporanea Giardini di Legno, allestita presso il Museo Civico P.A. Garda di Ivrea, e in collaborazione con le Guide Turistiche delle Associazioni di categoria Federagit e G.I.A., domenica 6 settembre sarà possibile partecipare ad una visita guidata che, a partire dai tesori custoditi presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta di Ivrea, accompagnerà i visitatori lungo un itinerario nell’arte del ‘400.
Il programma prevede:
Ore 15.30 - Cattedrale di S. Maria Assunta - Ivrea.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua storia millenaria, è indubbiamente il più importante luogo di culto della città di Ivrea. La tradizione erudita sottolinea la continuità nel tempo di questo rilevante luogo sacro, sorto in posizione di rilievo dove si ipotizza la collocazione dell’acropoli romana. A supportare tale tradizione, concorre il reimpiego di reperti lapidei di età romana, ora custoditi nella parte più antica della cripta; si tratta del sarcofago realizzato per il questore Caio Atecio Valerio nel I sec. d. C. e di un’ara votiva con iscrizione che documenta il culto per Giove Ottimo Massimo, murata in una parete.
A completamento e integrazione del percorso, visita al Museo e alle mostre temporanee:
Giardini di Legno - I dossali del coro della Cattedrale di Ivrea espone per la prima volta i 24 dossali lignei del coro della Cattedrale di Ivrea, risalenti al 1467 e realizzati dallo scultore pavese Baldino da Surso. Completano la mostra la statua lignea di Sant'Antonio e un prezioso affresco del Quattrocento, rinvenuto presso una casa privata.
Come Quando Fuori Piove - incisioni di Mino Maccari è dedicata a un album completo di incisioni in linoleum realizzato nel 1950 dal disegnatore satirico, giornalista e acuto osservatore del suo tempo, Mino Maccari. La raccolta fa parte del lascito di Lucia Guelpa.
Visita guidata comprensiva di ingresso al museo:
Intero € 10 Ridotto € 9 Titolari di Abbonamento Torino Musei Piemonte € 5
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 4 settembre ore 12:00
musei@comune.ivrea.to.it
0125/634155
Numero minimo partecipanti: 15
Ritrovo ore 15,15 presso ingresso Cattedrale - Piazza Duomo, Ivrea.
Durante il primo week end del mese, altri beni aperti e visitabili. In particolare, presso la Cattedrale e le chiese di San Nicola e San Gaudenzio a Ivrea, l’accoglienza ai visitatori sarà curata dagli studenti del Liceo Classico Botta di Ivrea.
-
Categoria
Cultura -
Orario
06 Set 2015 alle 15:30 - 06 Set 2015 alle 17:30 -
Luogo
Ivrea -
Amministratori Evento
Ufficio Relazioni con il Pubblico