
Il Canone Occupazione di Spazi ed Aree pubbliche denominato COSAP si applica alle occupazioni permanenti e temporanee realizzate su strade, piazze ed aree appartenenti al demanio o al Patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree destinate ai mercati anche attrezzati. Il canone si applica anche alle occupazioni realizzate su aree private soggette a servitù di pubblico passaggio e su tratti di strade statale o provinciali situati all’interno di centri abitati con popolazione superiore a diecimila abitanti. Sono soggette al Canone anche le occupazioni permanenti o temporanee di spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico compresi impianti, condutture e cavi.

E’ tenuto al pagamento del Canone di Occupazione di Spazi ed Aree pubbliche chiunque occupi il suolo pubblico e sia titolare dell’atto di concessione o autorizzazione. In mancanza, il pagamento spetta all’occupante di fatto. In caso di uso comune del suolo pubblico, tutti sono soggetti passivi e sono obbligati in solido

I pagamenti possono essere effettuati:
- presso qualsiasi Ufficio Postale utilizzando i bollettini di Conto Corrente Postali che vengono inviati ai contribuenti,
- oppure, tramite internet: home banking o internet banking messo a disposizione dal proprio Istituto di credito,
- oppure utilizzando la modalità di pagamento: “Bollettino Postale premarcato”,
- oppure tramite sito delle Poste con carta di credito e per i correntisti postali
- oppure tramite bonifico bancario, previo contatto con il Servizio Entrate Comunali.

CONTATTI e ORARI di apertura dello sportello

Generalmente a livello immediato

Le tariffe COSAP sono approvate annualmente: per tutti dettagli su tariffe e scadenze consulta la sezione del sito dedicata.

Decreto Legislativo n. 446/1997

Modulo di richiesta di autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
Per la cessazione dell'occupazione di suolo, compilare il modulo di istanza generico.

