
Il procedimento è diretto all’assunzione di personale a tempo indeterminato o determinato mediante concorso/selezione pubblica.
Gli avvisi di concorso pubblico vengono pubblicati all’Albo Pretorio online e nel sito del Comune di Ivrea (sezione concorsi e selezioni), nelle pagine della G.U. - Concorsi ed Esami o nel B.U.R. della Regione.
I concorsi pubblici possono essere per esami o per titoli ed esami e comprendono normalmente una prova scritta ed una prova orale vertenti su argomenti tipici del profilo professionale messo a concorso nonché sulla specifica normativa di legge.
I concorrenti che superano le prove previste dal bando vengono compresi in una graduatoria finale redatta sulla base dei punteggi conseguiti nelle prove.
Le graduatorie sono valide per 36 mesi, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all’indizione del concorso.

Ai concorsi pubblici possono partecipare i cittadini italiani e, salvo eccezioni per alcuni profili professionali, i cittadini dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. Tutti i candidati devono essere in possesso del titolo di studio e dei requisiti richiesti dal bando, non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale.

Presentazione della domanda entro il TERMINE di scadenza del bando, mediante una delle seguenti modalità:
1) direttamente all’Ufficio Protocollo del Servizio Personale (Via Piave n. 2); in tal caso la sottoscrizione della domanda è resa alla presenza del dipendente incaricato a riceverla con esibizione di un documento di identità in corso di validità;
2) mediante raccomandata con avviso di ricevimento; in tal caso alla domanda deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità;
3) tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), in formato non modificabile (PDF), al seguente indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Ivrea: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it
La Posta Elettronica Certificata assume valore legale solo se anche il mittente invia il messaggio da una casella certificata. Qualora si opti per tale modalità di invio, la domanda di partecipazione e il curriculum dovranno essere firmati digitalmente ovvero dovranno essere firmati a mano e scansionati e corredati dalla copia di un documento di identità in corso di validità.

Per eventuali chiarimenti od informazioni gli interessati potranno rivolgersi all'Ufficio Personale del Comune
(Via Piave n. 2 - 0125/4101 int. 238 - 269) nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
dal lunedì al mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 16,30
il giovedì dalle ore 14,00 alle ore 17,30
oppure inviare una mail all'indirizzo
personale@comune.ivrea.to.it

Conclusione del procedimento: entro 6 mesi dalla data della prima prova, salvo oggettivi impedimenti; nei casi di concorso per soli titoli: entro 6 mesi dalla prima riunione della commissione.

Versamento della tassa di concorso di € 10,00= (riportante, nella causale, l'oggetto della selezione ed il cognome e nome del concorrente) effettuato con una delle seguenti modalità:
- direttamente presso gli sportelli della Tesoreria Comunale (BANCA CREDITO VALTELLINESE S.C. - in Piazza Vittorio Emanuele n. 8 - Ivrea);
- mediante versamento sul c/c postale n. 30935100 intestato al Comune di Ivrea - Piazza Vittorio Emanuele, n. 1 - 10015 IVREA;
- mediante accredito sul c/c bancario intestato al Comune di Ivrea IBAN IT 24 K 05216 30546 000000099486 presso la BANCA CREDITO VALTELLINESE S.C..

D.P.R. n. 487/94; D.Lgs n. 165/2001 (art. 35); Regolamento sull’accesso e sulle modalità di svolgimento dei concorsi.

Domanda di partecipazione al concorso/selezione allegata al bando, corredata da curriculum professionale, dalla ricevuta della tassa di concorso e dalla fotocopia di un documento di identità.


