ACCEDI
login Ivrea

Convegno

info

Prospettive di emancipazione per le donne rom e sinti. 8 aprile, ore 15, Officina H

 

 

"PROSPETTIVE DI EMANCIPAZIONE PER DONNE ROM E SINTE", UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA COMUNE E ORDINE AVVOCATI IVREA
si è tenuto martedì 08 aprile, con una serie di interventi altamente qualificati su un tema complesso.

Consulta il materiale del convegno.

 

Si è svolto lo scorso martedì, presso il Polo Formativo Universitario Officine H, il convegno dal titolo "Prospettive di emancipazione per le donne rom e sinte", che si inserisce tra gli eventi della campagna dell’8 marzo 2025 della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense.

Il convegno, della cui organizzazione si sono occupati negli scorsi mesi la Città di Ivrea e l'Ordine degli Avvocati della città, ha visto tra gli altri la presenza di Alessandro Pistecchia, esperto di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni dell'UNAR, l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La partecipazione è valsa da titolo per l’attribuzione di 1 credito in materia obbligatoria (deontologia) e di 2 crediti in materia penale antidiscriminatoria per avvocati e avvocate.

 

Gli interventi e i relatori che si sono alternati nelle 3 ore di convegno sono stati:

Il contesto di riferimento: la comunità sinta di Ivrea
Carlo Stasolla, Presidente dell’Associazione 21 luglio

Il fondo della Regione Piemonte per le cause antidiscriminatorie
Rappresentante del Centro Regionale contro le discriminazioni della Regione Piemonte

“Chiuse fuori”: esperienze di donne rom per superare le discriminazioni
Sara Miscioscia, Antropologa, CRS-Caritas di Roma

La precarietà della condizione di Rom e Sinti nel sistema giuridico nazionale
Lorenzo Trucco, Avvocato cassazionista, Presidente dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione ASGI

Fattori di discriminazione nella difesa e nell'ambito carcerario
Denise Laforé, Avvocata penalista del Foro di Asti

Specificità e vulnerabilità femminile nella detenzione e l’esperienza dell’Associazione Antigone
Perla Arianna Allegri, Docente presso l’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza

La figura zingara tra realtà e immaginazione
Maria Teresa Mara Francese, Docente presso l’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne

Esperienze e prospettive di inclusione ed empowerment delle comunità e delle donne rom e sinte
Marco Accorinti, Docente presso l’Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione
Loredana Cerbara, Ricercatrice presso CNR IRPPS

 

L'ampia partecipazione di pubblico, sia in presenza che collegato da remoto, dimostra l'interesse per una tematica spesso poco dibattuta.

Il Sindaco Matteo Chiantore e l'Amministrazione comunale ringraziano i partecipanti e la moderatrice e consulente del Comune di Ivrea dottoressa Monica Andriolo, esperta di pari opportunità e non discriminazione, per il lavoro svolto in questi mesi per l'organizzazione dell'evento.

L'Assessora alle pari opportunità e alle politiche per l'integrazione, Gabriella Colosso, ringrazia tutti i relatori che, in quanto specialisti nel loro campo di lavoro e ricerca, hanno restituito la complessità del tema dell'integrazione: "conoscere è il primo passo che le società civili, come la nostra, compiono nel processo per l'integrazione delle comunità presenti, a diverso titolo, sul proprio territorio; questo lavoro è indispensabile per una società nella quale ci possiamo sentire tutti più sicuri"

 

 

L'Amministrazione comunale

 pubblicato il 11.4.2025

 


 

 

L’8 aprile di ogni anno ricorre la “Giornata internazionale di Rom, Sinti e Camminanti”, istituita 35 anni fa in ricordo del primo grande incontro internazionale di rappresentanti di queste popolazioni, che avvenne a Chelsfield dal 7 al 12 aprile 1971.

L’evento è promosso in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti e si inserisce tra gli eventi della campagna dell’8 marzo 2025 della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense.

In occasione di questa importante ricorrenza, la Città di Ivrea, con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Ivrea e i Comitati Pari Opportunità degli Avvocati di Ivrea, Torino, Piemonte e Valle d’Aosta, organizza un convegno e un appuntamento di formazione in diritto penale antidiscriminatorio e di sensibilizzazione per favorire una reale inclusione e promozione delle donne e delle comunità rom e sinte.

Rappresentanti istituzionali e professioniste/i di ambito giuridico, antropologico e sociologico presenteranno esperienze di donne rom e sinte e le esigenze di tutela che esse richiedono in quanto affrontano, ancora oggi, discriminazioni multiple perché donne e perché rom e sinte, facendo i conti con la propria identità etnica e le tradizioni patriarcali interne alla comunità e a quelle esterne.

Si parlerà di strategie e progettazioni per superare discriminazioni e stereotipi, affinché le donne e le comunità rom e sinte possano trovare voce e visibilità e quindi concreti spazi di emancipazione.

Un incontro per parlare di una cultura millenaria attraverso l‘analisi attuale sulla condizione delle donne, con particolare attenzione alla Comunità sinta di Ivrea, per favorire la cultura dell’incontro, con la buona volontà di conoscersi e rispettarsi reciprocamente, soffermandosi sulle sfide e sulle prospettive delle donne.

Per informazioni:
Servizio Politiche Sociali e Istruzione
Tel. 0125 410332/323
e-mail: politiche.sociali@comune.ivrea.to.it

L'Amministrazione comunale

 

Convegno Ivrea 8 aprile 2025