ACCEDI
login Ivrea

Storico Carnevale di Ivrea 2025

carnevale2025128

Storico Carnevale di Ivrea 2025 - il programma.

 

 

 

Giovedì 27 febbraio 2025
Giovedì Grasso

ore 09.00 Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea.
Termine della visita presso la scuola elementare Fiorana per il tradizionale pranzo.

ore 14.00 Passaggio dei poteri in Piazza di Città.

ore 14.30 Salita del Generale a Cavallo e marcia del Corteo Storico da Piazza di Città.

ore 15.00 Feste dei bambini in piazza Ottinetti e in piazza Maretta. Giochi e animazione.

ore 15.00 Partenza della Marcia.
La Marcia procede secondo il seguente percorso: corso Cavour, corso Nigra, Borghetto, piazza Gioberti, via Arduino, via Palestro, corso Massimo d’Azeglio fino alla Chiesa di San Lorenzo per poi tornare in centro e raggiungere piazza Castello attraverso via Palma e via delle Torri.

ore 16.15 Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore.

ore 17.30 Visita degli Abbà al Sindaco presso il Municipio.

ore 18.00 Generala in piazza Città.

ore 18.30 Cerimonia di Investitura degli Oditori e degli Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in Municipio

ore 21.00 Bande e spettacoli in città.
Sfilata ed esibizione di bande e gruppi ospiti nel centro storico.

 

Sabato 1 marzo 2025
Sabato di Carnevale

ore 08.15 Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari.

ore 11.00 Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia in piazza Ottinetti.

ore 12.00 Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in Piazza di Città.

ore 15.00 Un'ora con i Citoyens: passeggiata nei luoghi del Carnevale a partire da piazza Ottinetti.

ore 21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Palazzo Municipale.

ore 21.30 Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi.
Percorso: Piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, piazza Castello, Piazza di Città.

ore 22.30 Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.

ore 23,00 Termine del Corteo Storico con ballo della Mugnaia e del Generale in Piazza di Città.
Feste degli aranceri nelle rispettive piazze.

 

Domenica 2 marzo 2025
Domenica di Carnevale

ore 09.00 Fagiolate.
Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).

ore 09.30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello.

ore 10.00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta.

ore 10.30 Cerimonia della Preda in Dora sul Ponte Vecchio.

ore 11.00 Sfilata dei gruppi ospiti sul Lungo Dora e presentazione in Piazza di Città.

ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio e preparazione alla Battaglia delle Arance.

ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico da Piazza di Città e sfilata dei gruppi ospiti.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro: piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.

ore 15.00 Sfilata ed esibizione di gruppi di sbandieratori in corso Massimo d'Azeglio.

ore 17.30 Generala in Piazza di Città.

 


Lunedì 3 marzo 2025
Lunedì di Carnevale

ore 09.30 Zappate degli Scarli. Il Generale accompagna le coppie di sposi designate sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo.

ore 9.30 Parrocchia di San Maurizio;
ore 10.00 Parrocchia di Sant’Ulderico;
ore 10.30 Parrocchia di San Lorenzo;
ore 11.00 Parrocchia di San Salvatore;
ore 11.30 Parrocchia di San Grato

ore 12.30 Cerimonia della consegna dell’Albero della Libertà in Piazza di Città

ore 13.00 Trofeo Pich e Pala in Piazza di Città. Sfida di tiro lungo dell’arancia.
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio

ore 14.00 Marcia del Corteo Storico a piedi e visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.

ore 17.30 Generala in Piazza di Città.

ore 21.00 Bande e spettacoli in città.
Sfilata ed esibizione di bande e gruppi ospiti nel centro storico.

 


Martedì 4 marzo 2025
Martedì di Carnevale

ore 11.00 Palio degli Aranceri in piazza Ottinetti.

ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio

ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei gruppi ospiti.
Battaglia delle arance

ore 18.00 Premiazione delle Squadre degli aranceri a piedi e dei carri da getto in Piazza di Città.

ore 20.15 Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo.

ore 21.30 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in Piazza di Città.

ore 22.15 Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre.

ore 22.45 Tradizionale saluto “Arvédze a giòbia ‘n bot” in piazza Ottinetti.
Dopo la fine della marcia in piazza Ottinetti, il Generale e lo Stato Maggiore tenendosi a braccio e cantando la Canzone del Carnevale si recano di corsa al Palazzo Municipale.

ore 23.00 Verbale di chiusura in Piazza di Città.

 

Mercoledì 5 marzo 2025
Mercoledì delle Ceneri

ore 11.00 Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia - Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora.

 Consulta il sito ufficiale per tutti gli aggiornamenti

 

MODIFICHE ALLE VIABILITÀ, DAL GIORNO GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO AL GIORNO MERCOLEDÌ 05 MARZO 2025, PER SVOLGIMENTO EVENTI STORICO CARNEVALE DI IVREA E PERCORSI ALTERNATIVI.

 

DIVIETO DI SOMMINISTRAZIONE, VENDITA, DETENZIONE E CONSUMO DI BEVANDE IN VETRO E DIVIETO DI SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI BEVANDE SUPERALCOLICHE; CESSAZIONE ATTIVITA’ COMMERCIALE, RICREATIVA E DI PUBBLICO SPETTACOLO ENTRO LE ORE 01,30. RIMOZIONE DEHORS E CHIUSURA TENDE PARASOLE. DIVIETO INTRODUZIONE OGGETTI CONTUNDENTI . ORDINANZA IN MATERIA DI INCOLUMITA' PUBBLICA

 

APERTURE STRAORDINARIE DEL CASTELLO PER IL PERIODO DI CARNEVALE

 

Aperture del Visitor Centre UNESCO nei giorni di Carnevale.

carnevale2025