Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui
Comunicato Stampa del 06 febbraio 2023
“Astrattismo e Informale nella collezione Olivetti e nella collezione civica” Sabato 11 febbraio sarà inaugurata alle ore 18 la penultima mostra del ciclo espositivo “Olivetti e la Cultura nell’Impresa responsabile” avviato nel 2021 grazie all’accordo siglato da Comune di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, Olivetti S.p.A e TIM S.p.A. Oltre 90 opere, con un allestimento ideato per mettere in risalto ogni singolo dipinto. La mostra trae avvio con opere di Picabia, Balla e Kandiskij e Mirò, con rimandi al futurismo e alle radici variegate dell’astrattismo. Il percorso espositivo non ha la presunzione di poter illustrare l’evoluzione sfaccettata e variegata dei vari movimenti e gruppi che si sviluppano a partire dal dopoguerra e sino alla soglia degli anni novanta del Novecento, semmai di portare alla luce e mettere in evidenza le scelte consapevoli o talvolta la casualità che ha determinato l’acquisto o la donazione di alcune opere significative. “Con Astrattismo e Informale nella Collezione Olivetti e nella Collezione Civica prosegue il programma di mostre che l’Amministrazione, con l’Assessorato alla Cultura ha proposto ai cittadini, ai visitatori, ai turisti in questi anni. Il dialogo tra le opere della Collezione Olivetti e della Collezione Civica e sicuramente un modo per la valorizzazione reciproca e per rafforzare l’interesse per la mostra. Un plauso a tutti coloro che hanno lavorato incessantemente per questo nuovo traguardo” sostiene il Sindaco, Stefano Sertoli. L’Assessore alla Cultura Costanza Casali dichiara: "E' con grande entusiasmo che la Città di Ivrea inaugura la quinta mostra del ciclo "Olivetti e la Cultura nell'impresa responsabile", dopo il successo riscosso dalle precedenti. La mostra mette in relazione le opere d'arte legate all'astrattismo e all'informale presenti nelle Collezione Olivetti e nella Collezione Civica del Museo Garda. La sensibilità e l'attenzione dell'Azienda Olivetti a percepire i cambiamenti che avvenivano nella società e nelle esperienze artistiche è stata fondamentale affinché vi fossero acquisizioni di opere che esulavano dalla rappresentazione reale degli oggetti traendo spunto dalla scienza, tecnologia e filosofia, riflettendo anche le ansie della società. La Collezione di opere d'arte Olivetti si è potuta così arricchire di numerosi pezzi unici con artisti della portata di Balla, i cui quadri oggi possono essere ammirati in questa meravigliosa esposizione. Invito tutti a venire a visitarla. Inoltre Gaetano di Tondo, Presidente Associazione Archivio Sorico Olivetti e VP, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Olivetti aggiunge “Dopo il grande successo delle quattro precedenti, siamo arrivati alla penultima esposizione del percorso nato nel 2021 dal lavoro congiunto e proficuo tra TIM, Olivetti, Comune di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti e Museo Garda, che permette alla popolazione di Ivrea e a tutti gli amanti dell’arte e della cultura di poter ammirare un’altra parte rilevante della collezione Olivetti. Al centro del percorso narrativo le opere di arte astratta e informale, italiane e internazionali, altro tassello di questo lungo racconto che ribadisce il valore della cultura come strumento strategico dell’impresa e come fattore di crescita culturale della società. Le mostre precedenti hanno confermato anche la capacità di essere un volano di attrazione ulteriore, un’ottima occasione per un turismo non solo di prossimità per il territorio canavesano”. Orari di apertura:
L'Amministrazione comunale |
![]() |
|||
|
