Le strutture dell’anfiteatro e della villa suburbana, emerse dagli scavi del 1955 e del 1984-1986, costituiscono la principale area archeologica cittadina.
Costruita subito fuori città intorno al 30 a.C. e ristrutturata qualche decennio più tardi, la dimora signorile aveva stanze decorate da affreschi tra i più importanti e meglio conservati rinvenuti in Piemonte.
Intorno al 70/80 d.C. la villa viene demolita e al suo posto sorge un anfiteatro, immancabile edificio per spettacoli di ogni città romana, che ospitava i giochi gladiatori, le caccie simulate e le esibizioni di animali addestrati.