Tra il 1982 e il 1986, durante i lavori per la costruzione della nuova sede dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino, sono emersi i resti di una porzione di isolato all’estremità nordorientale della città romana.
L’area, occupata già nella prima metà del I secolo a.C., verso la fine del I secolo d.C. fu destinata alla costruzione di un imponente edificio con pareti intonacate e facciate ornate da colonne, forse da identificarsi come un magazzino pubblico della città.
Rilievi tridimensionali degli scavi dell'isolato urbano sotto l'Istituto bancario San Paolo